top of page
23052021-DSC_4433_edited.jpg

Chi sono

Psicologo e psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano, iscritto all'Albo degli Psicologi e Psicoterapeuti dell'Emilia-Romagna sez. A n. 8447 dal 2016. 

La mia formazione comincia alla Facoltà di Psicologia di Padova conseguendo la laurea triennale in Scienze e Tecniche Cognitive e Psicobiologiche con una tesi sperimentale pubblicata, sulle differenze di genere nelle abilità visuo-spaziali. Nella stessa facoltà proseguo il corso di studi magistrali conseguendo la seconda laurea nel corso Psicologia Sperimentale e Scienze Cognitive con una tesi sperimentale in inglese compilata ad Oslo in Norvegia, e anch'essa pubblicata, dal titolo "Inferential false memories of events: Negative consequences protect from distortions when the events are free from further elaboration". 

Durante l'esperienza universitaria, coltivando interessi filosofici tangenziali alla formazione accademica, sorge il desiderio condiviso assieme ad un collega di studi, di investigare a latere rispetto ai corsi di studio frequentati, le conseguenze e le problematiche epistemiche relative ad un paradigma sempre più diffuso a carattere "neurocentrico". Lo spunto e l'entusiasmo vengono offerti da un libro pubblicato in quegli anni dall'emerito Professore di Neuropsicologia di Padova Carlo Umiltà e al collega Carlo Legrenzi, Professore di Psicologia Cognitiva all'Università di Venezia, dal titolo "Neuromania: il cervello non spiega chi siamo". Il mio collega ed io, animati dalla volontà di aprire e portare avanti un dibattito extra-accademico, organizziamo 4 convegni tenutisi tra Padova e Bologna, con la collaborazione della presidenza delle due relative facoltà di Psicologia, dell'associazione A.S.I.A. di Bologna - e altri partner non meno importanti -, invitando esperti sulla tematica con provenienza nazionale ed internazionale, compresi gli autori del libro succitato. Alcuni testi e materiali video dei convegni sono stati pubblicati sul sito dell'associazione A.S.I.A. 

Ho ottenuto l'abilitazione all'esercizio della professione di Psicologo sempre presso la Facoltà di Psicologia di Padova e successivamente ho intrapreso la strada dello studio e dell'esperienza clinica, iscrivendomi ad una scuola di specializzazione in Psicoterapia umanistica e analisi bioenergetica. Ho cominciato a raccogliere l'esperienza clinica come educatore dapprima, presso alcune rinomate cooperative e associazioni di Bologna, e psicologo poi, accanto ai minori in comunità, al loro domicilio, a scuola, assieme alle loro famiglie, laddove presenti e ai servizi sociali territoriali.

Dal 2015 al 2020 ho effettuato volontariato come psicologo dell'emergenza, diventando prima socio e poi membro del Direttivo dell'OdV Psicologi per i Popoli Emilia-Romagna. In collaborazione con Psicologi per i Popoli E-R ho effettuato sportelli d'ascolto rivolti al personale sanitario di un reparto dell'Ospedale Bellaria, coordinando successivamente l'equipe degli psicologi volontari per due anni. Durante l'emergenza Covid 19, ho effettuato servizio di supporto psicologico telefonico rivolto alla popolazione dell'Emilia-Romagna, attivato da Psicologi per i Popoli E-R con la collaborazione dell'Ordine degli Psicologi E-R.

Conseguito il diploma di Psicoterapia ho continuato la mia formazione consistente in un'analisi lacaniana personale, sottoponendomi a controllo di casi clinici periodici, frequenza di seminari di studio e convegni nazionali ed internazionali promossi dal Campo Freudiano.

Dal 2021 lavoro come collaboratore Psicologo presso l'ASP Laura Rodriguez nell'area tutela famiglia e minori di San Lazzaro di Savena (BO).

Contatti 

Tel: +393534207851                                                               

Mail


grassanomassimo@gmail.com                                                               

Social

 

  • Linkedin

Sede studio

Via Beniamino Gigli, 20/2
40137 Bologna,
Italia


 

bottom of page